La nostra visione

Viviamo in un tempo che ci chiama ad agire

 

Il mondo ormai sempre più spesso viene scosso da eventi globali che generano incertezza e disorientamento nelle persone. Emerge in modo sempre più forte e diffuso il bisogno di trovare delle risposte alle domande esistenziali, a cui si è reso evidente che i nostri sistemi politico-educativo-religioso non sono in grado.

Viviamo in una società che porta sempre di più a permanere in una condizione di paura costante, che inevitabilmente genera un senso di solitudine, divisione e conflitto tra le persone.

Ma soprattutto viviamo in un pianeta ormai spremuto fino al midollo, i cui fragili equilibri stanno inesorabilmente crollando sotto il peso dell’egoismo umano.

Sta diventando sempre più evidente quanto il progresso economico, su cui tutte le nazioni stanno puntando, non stia portando che a un apparente “benessere”, il quale però in realtà cela crepe esistenziali sempre più profonde nascoste nell’animo di moltissime persone.

La consapevolezza di tutto ciò ci invita ad una presa di posizione.

E dunque in questo scenario crediamo sia essenziale oggi dare un contributo per cercare di ritornare su quella che secondo noi è l’unica via sostenibile: quella della cooperazione tra le persone, del rispetto verso la nostra madre terra, la nostra casa, e del ritorno ad una connessione con l’invisibile, con quelle energie che ci circondano e fanno parte della nostra vita, tanto quanto la realtà materiale.

Con quali strumenti?

 

Per fare questo crediamo sia necessario orientare il nostro sguardo alle origini, traendo ispirazione da quella saggezza proveniente dalle culture antiche del pianeta, che purtroppo oggi sono ridotte a semplice “attrazione folkloristica” per turisti.

Siamo convinti (e queste convinzioni fortunatamente stanno trovando riscontro nelle sempre più numerose ricerche) che le conoscenze e le pratiche rituali derivanti da queste culture siano più che mai attuali ed efficaci per aiutare l’individuo a ritrovare un più sano rapporto con sé stesso, con gli altri e con la terra.

Queste pratiche ci permettono di ritornare a sentirci parte di una realtà più grande, facendo scomparire il senso di separazione e dandoci la possibilità di entrare in contatto con i ritmi, i tempi e gli insegnamenti della natura e delle forze invisibili che sempre ci circondano.

A quali tradizioni facciamo riferimento

 

Totemika si basa sul principio che l’efficacia è la misura della verità: ciò che conta è che uno strumento sia valido, cioè che possa funzionare nella propria esperienza di vita quotidiana, per questo non importa da quale tradizione arriva.

Su questo sito dunque potrai trovare pratiche provenienti da diverse culture, come quella dei nativi del nord America, dei popoli indigeni dell’Amazzonia, dei Maya, degli Aztechi, degli aborigeni australiani, delle culture Andine, Celtiche, e così via.

Per condividere queste pratiche ci affidiamo unicamente ad appartenenti diretti di queste culture o a facilitatori che nella loro esperienza di vita, studio e apprendistato sono entrati in contatto diretto con loro.

Crediamo che divulgare la saggezza delle culture antiche possa essere la medicina del mondo moderno, una risposta pratica per risanare quel distacco che l’uomo di oggi ha creato da sé stesso, dagli altri e dalla natura.

Per questo continueremo a riunirci, sempre in cerchio, in cerimonia, insieme.

Tre parole, una visione.

Le tre parole che meglio descrivono come Totemika intende perseguire i propri intenti:

in cerchio

Quando si è in cerchio tutti sono uguali. In un cerchio nessuno occupa una posizione di rilievo e questo serve a ricordarci che nessuno è più importante dell’altro, ognuno ha la possibilità di dare e ricevere secondo le sue unicità e la sua situazione in quello specifico momento.

in cerimonia

Una cerimonia è un rituale che con i suoi simboli e i suoi significati, i suoi gesti e le sue parole, ci aiuta a “passare oltre” l’ordinario, ad esplorare quelle dimensioni sottili dove si aprono nuove prospettive, nuove percezioni, nuove possibilità di comprendere il nostro ruolo su questo sentiero della vita.

insieme

In un modello sociale che ci vuole sempre più divisi, è nostro compito riunirci per cooperare ed aiutarci. Come una grande famiglia.

Solo insieme, con rispetto e sacralità potremo essere veramente di contributo in questo periodo storico.

Questo è Totemika.

Chi sono

I nostri eventi